news
|
Anna Valeria Borsari A cura di Giulia Colombo Ghiacciaia della Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono 7 4 – 19 Aprile 2024 / da Lunedì a Venerdì ore 9 – 18 April is the cruellest month is the newest installation by artist Anna Valeria Borsari. Borsari’s complex practice aims toward the elaboration of images and installations, which convey her reflection on the meaning of time, memory and the cultural identity of places. The installation April is the cruellest month is set upin the covered rotunda of the icehouse in the Philosophy Library of the University of Milan. The title is a clear homage to the famous opening verse of Thomas Stearns Eliot’s poem The Waste Land: Eliot’s verses resurfaced to Borsari’s mind in the month of April 2023, while she was collecting war images from television broadcasts, sparking a dialogue with the installation’s constituent elements (the flowers and the images of war) and with her own creative process. War and devastation, whose aftermath was also at the origin of Eliot’s poem, is at center of this new work by Borsari, a keen and lucid observer of contemporary events. Images of destroyed cities in Ucraina and other unidentified parts of the word are juxtaposed with a bouquet of fresh flowers (destined to wither during the exhibition), creating a minimal but powerful “monument” to the precariousness of life. April is the cruellest month è l’ultima installazione di Anna Valeria Borsari, artista visiva che da decenni impiega i mezzi espressivi più diversi per elaborare una riflessione centrata sul tempo, sulla memoria, sull’identità dei luoghi e sull’attualità storica. L’opera è allestita nella rotonda coperta della ghiacciaia della biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Il titolo rimanda al celebre incipit del poemetto The Waste Land di Thomas Stearns Eliot, riaffiorato alla memoria dell’artista mentre, nelle ultima giornate di aprile dello scorso anno, stava raccogliendo fotografie di paesi in guerra tratte da trasmissioni televisive o pervenute da amici; nell’opera le immagini innescano un dialogo con gli elementi costitutivi dell’installazione e con lo stesso procedimento poetico di Borsari. La guerra, che informa integralmente il poemetto eliotiano, è al centro di questo ultimo lavoro di Borsari, attenta osservatrice e interprete degli avvenimenti della contemporaneità. Immagini di città distrutte in Ucraina e in altre parti del mondo non identificate sono accostate a un mazzo di fiori freschi, “monumento” effimero alla precarietà della vita, destinati ad appassire durante la mostra. |
Giulia K. Colombo, Anna Valeria Borsari, sitting on the stoop, An artistic journey trhroug identity, place and relation Dipartimento di Arte e Design dell’Università di Ùstì nad Labem, Repubblica Ceca https://www.youtube.com/watch?v=mN9zV-id3tI Febbraio 2023 |
Anna Valeria Borsari Dall’Acropoli al Pireo (From Acropolis to Piraeus), is a site-specific installation by Anna Valeria Borsari. The work consists of a painting hanging on the remaining wall of the first floor of a demolished building at 126 Dimofontos Street in the district of Petralona in Athens. The location of the intervention responds to the artist's interest in the relationship between the archaeological site of the Acropolis and the port of Piraeus, both symbols of the dissemination of ancient Greek culture and the country's modern tourist industry. The timeless sea, which Borsari painted for the purposes of this intervention, aims to contrast the perpetual nature with the ephemerality of man-made constructions. The seascape, made with materials unsuitable for outdoor use, will unpredictably decompose or disappear. With this new intervention, Anna Valeria Borsari continues her longstanding research that is addressing the boundaries between private and public, interior and exterior, as well as the anonymity of the artistic gesture and the poetic aspect of decay as an inevitable condition for all human creations. (…) Orestis Mavroudis CLOSING SOON presents a documentation of Dall’Acropoli al Pireo (From Acropolis to Piraeus), and others works and publications of the artist. ADDRESS Egidion 31, 11853 Athens GR E-MAIL info@closingsoon.gr |
Anna Valeria Borsari, Ora sono qui, conversazione con Silvia Paoli e Giorgio Zanchetti, ed. Mimesis, 2021
|
SCHEMA 50. UNA GALLERIA FRA LE NEO-AVANGUARDIE (1972 – 1994) 11 giugno – 9 ottobre 2022 Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci - Prato
|
NO NEON NO CRAY MamBo Bologna 12 Maggio – 4 ottobre 2022
|
Projections Closing soon 20 - 01- 2022 / 23 - 01- 2022 Athens Projections is a series of screenings exploring the unexpected unfolding of minimal and fragmented narratives. The selected works use a plain yet evocative language and merge diverse generations, origins and styles. Each day of the screening two videos are screened simultaneously. Presenting the eight videos in pairs aims to highlight the reciprocal influence they have on understanding the other, in addition to the relationship between the works and the viewer. The pairing responds to their complementary functions, both in terms of form and content, as an attempt to reveal the impact of associations and manipulations in the perceptual process. Projections investigates the discomforting aspects of the act of seeing and being seen, ultimately focusing on the contradiction between what we see and what the I/eye wants to see. |
La quarta madonna Chiesa di San Gottardo in Corte, Milano 10 novembre 2021 - 7 gennaio 2022 Attorno alla quarta madonna |
10 settembre 2021 – 13 febbraio 2022 Il Museo del Novecento presenta “Anna Valeria Borsari. Da qualche punto incerto” a cura di Giorgio Zanchetti e Iolanda Ratti con Giulia Kimberly Colombo, una personale di Anna Valeria Borsari che racconta il lavoro dell'artista bolognese dalla fine degli anni Sessanta a oggi: un percorso di continua esplorazione dei temi dell’identità e del rapporto tra realtà e rappresentazione, attraverso la scultura, il medium fotografico, l’installazione e l’intervento nello spazio. Ispirata ai suoi studi di linguistica e filosofia del linguaggio e nata al di fuori dei circuiti tradizionali, la pratica artistica di Anna Valeria Borsari è il frutto di un costante esercizio di ricerca che parte dalla sua soggettività per entrare in rapporto con l’osservatore e con l’ambiente che circonda l’opera. La sua indagine approda quindi al concetto di luogo: un campo di azione e di relazione che è definito dall’intervento dell’artista ma è a sua volta capace di indirizzarlo verso esiti inaspettati, esponendolo alle influenze di una serie di agenti esterni. “Da qualche punto incerto” mette in evidenza come la sua sperimentazione sia stata anticipatrice di alcune esperienze, come quella della dimensione site-specific, divenute centrali per gli artisti delle generazioni successive, offrendo una panoramica a tutto tondo della pratica concettuale dell'artista. Partendo dagli anni Settanta, nella prima sala è evidenziato il passaggio dalle serie fotografiche – con cui l’artista sancisce l’impossibilità di definire la realtà attraverso le immagini – a un campo più ampio di strumenti – pittura, installazioni e interventi site-specific – al limite tra realtà e finzione. Se in questo caso il tentativo è quello di esprimere l’accettazione e l’elaborazione della perdita dell’identità soggettiva nell’altro, il 1977 segna un’ulteriore apertura a contributi e interferenze esterne: il pubblico, spesso inconsapevole di assistere a un gesto artistico, l’ambiente naturale e urbano e gli oggetti quotidiani ricontestualizzati entrano a far parte dell’opera, alterando e talvolta giungendo a cancellare l’intervento stesso dell’artista. In questo ampio campo di possibilità e partecipazione, Borsari rinuncia in un certo senso al ruolo di unica artefice dell’opera: non cerca infatti di dominare completamente energie e situazioni da lei stessa innescate, ma si limita a evidenziarle e raccordarle in un discorso poetico. Nella Sala degli Archivi vengono ulteriormente declinati i punti nevralgici della sua pratica artistica: la memoria, la trasformazione, la relazione e il luogo. Qui sono poste in dialogo due installazioni per restituire un ritratto più recente dell’artista e della sua posizione nei confronti del pubblico e della società. "Lotteria" è la ricostruzione di un’installazione del 2000, una sorta di autobiografia composta di oggetti e ricordi personali, che nella versione originale veniva dispersa tramite una pesca a premi; un’indagine sulla posizione dell’artista si trova in "Da remoto", il nuovo lavoro concepito per questa mostra. L’esposizione è completata da materiali quali inviti, fotografie e pubblicazioni.
|
Autoprogettazione - www.autoprogettazione.com – Instagram Anna Valeria Borsari Dalla notte al giorno Istruzioni |
artistsantiviruselfiesarchive |
Presentazione del libro di Anna Valeria Borsari, Anna Battistini è su Facebook, Postmedia book, 2019 In questo libro, scritto dopo aver posto la parola “Fine” ad Anna Battistini è su Facebook - opera realizzata nel noto social -, Anna Valeria Borsari ripercorre le iniziali motivazioni del proprio lavoro, portate poi avanti nel tempo, ed osserva come dall’inizio degli anni Ottanta vi sia stata una totale inversione di tendenza rispetto a quel processo di “uscita dal soggetto” che almeno da un secolo si era avviato, secondo un’ininterrotta linea di pensiero deviante rispetto al neoplatonismo ed all’idealismo su cui si fonda la nostra cultura occidentale. Rilevanti mutazioni della concezione di identità, ascrivibili alla cosiddetta civiltà dei consumi oltre che alla grande diffusione di nuove tecnologie, hanno infatti riportato il soggetto al centro dell’attenzione, se pur in modo assolutamente diverso da quello che poteva essere l’antropocentrismo rinascimentale; l’uomo infatti non è più al centro del mondo che può osservare e riprodurre, ma si trova immediatamente immerso in una dimensione “plurale”, alla ricerca di una sua identità nelle frammentarie immagini che il mondo gli riflette. Nel teatro della crudeltà di Antonin Artaud, come nei voli spettacolari e negli scritti di Amelia Earhart, pilota americana dei primi decenni del 900, di cui Borsari ha postato testi ed immagini nel suo lavoro su FB, si avvertiva, se pur con modalità ben differenziate, la necessità di andare oltre se stessi, di trascendere il quotidiano, per raggiungere l’assoluto attraverso il proprio sacrificio. “Ma in quegli anni in America, come in Europa, la grande diffusione di giornali, la pubblicità, la radio, il cinema, avevano già dato inizio a quel contesto mediatico e pubblicitario insieme che può condizionare l’individuo”; così, come scrive l’autrice, “la necessità di avere un pubblico che si immedesimasse in quanto si stava facendo, anticipava quello che oggi avviene in modo parossistico, quando tutto è immediatamente da mostrare, prima ancora che da vivere”. |
Intermedia - Archivio di nuova scrittura Museion Bolzano e Mart Rovereto presentano una doppia mostra sull’Archivio di Nuova Scrittura (ANS), la collezione di Paolo Della Grazia dedicata alle ricerche tra parola e immagine, con particolare attenzione ai movimenti della Poesia visiva e visuale, Poesia concreta e Fluxus. Nel 1998 il collezionista decise di collocare la sua raccolta, tra le più importanti del settore a livello mondiale, a Rovereto e Bolzano, per favorirne lo studio e la valorizzazione. Nasce da qui la doppia esposizione che si sviluppa contemporaneamente nei due musei. Una produzione Museion Bolzano e Mart Rovereto Dal 22 novembre 2019 al 07/06/2020 |
POSTUTTO. Resistenza dell'arte nella società postculturale Milano, venerdì 11 ottobre 2019 Convegno curato da Sara Fontana e Giorgio Zanchetti, e promosso da Archivio Ricerca Visiva e dalla Fondazione Borsari, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Pavia. Interventi di : Ruggero Eugeni, Il capitale algoritmico. Media, arte, intelligenze artificiali; Gigliola Foschi, Decodifiche inattese e immagini “resistenti”; Andrea Pinotti, Entrare nell’opera, uscire dalla cornice: an-icons; Paolo Fabbri, Per una Critica del Disgusto nell’arte contemporanea; Giovanni Ferrario, Il disperato ottimismo della bellezza; Anna Valeria Borsari, Un’altra arte; Pablo Echaurren, Duchamp o della continenza; Federica Boragina, WolfVostell e il dé/coll-age: la sovversione come resistenza; Sara Fontana, Claudio Costa: Work in Regress; Alessandro Dal Lago, Il futuro di un’illusione? Graffiti e resistenza metropolitana; Serena Giordano, Il caso Ai Weiwei; Francesco Poli, Contro l’Artistar System; Francesco Tedeschi, Dopo il millennium bug. Immagini del passaggio; Franco Ferrero e Giorgio Zanchetti, Conversazione resistente. |
Attraversamenti, tra arte e fotografia Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes A cura di Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania |
Per un capriccio Opere grafiche di: Anna Valeria Borsari, Nanni Balestrini, Martino Oberto, Meri Gorni, Giancarlo Pavanello, Silvia Guberti, Daniela Comani, Raffaella Formenti, Franco Vaccari, Luca Vitone, Luca Maria Patella, Eva Marisaldi Università di Pavia Collegio Fratelli Cairoli, Associazione Amici Galleria Marco Fraccaro |
EWVA European women’s Video Art in the 70s and 80s Edited by Laura Leuzzi, Elaine Shermilt and Stephen Partridge |
Attraversamenti tra arte e fotografia Premio Michetti Arte contemporanea A cura di Anna Imponente e Claudio Cerritelli |
Per un capriccio Opere grafiche di: Anna Valeria Borsari, Nanni Balestrini, Martino Oberto, Meri Gorni, Giancarlo Pavanello, Silvia Guberti, Daniela Comani, Raffaella Formenti, Franco Vaccari, Luca Vitone, Luca Maria Patella, Eva Marisaldi. Testi di Paolo Della Grazia e Sara Fontana |
Donne artiste in Italia, Presenza e rappresentazione Dipartimento Arti Visive – Master accademico |
Proloco #2 |
Anna Battistini è su Facebook Facebook |
Pesaro - 54a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema WE WANT CINEMA - CINEMA E VIDEO DI RICERCA DAGLI ANNI SESSANTA A OGGI SALA PASOLINI 20 - 21 GIUGNO 2018 ALLE ORE 15,00 Cinema e video di ricerca /1 /2 Anni '60-'90 LA SOLITUDINE FEMMINILE (Italia, 1968, 8') di Giosetta Fioroni / AMOUR DU CINEMA (Italia, 1969 (11') di Rosa Foschi /
ARTIFICIALE NATURALE (LA ROSA) (Italia, 1969, 15') di Marinella Pirelli / WIND SPEED 40 KNOTS (Italia, 1968, 4' 45''),THE MEASURING OF TIME (Italia, 1969, 5' 45'') di Laura Grisi / DISSOLVIMENTO (Italia, 1970,9') di Pia Epremian /APPENDICE PER UNA SUPPLICA (Italia, 1972, 10') di Ketty La Rocca / 22 - 23 GIUGNO 2018 ALLE ORE 15,00 Cinema e video di ricerca /3 /4 Anni 2000-2018 LEGENDA (Italia, 2002, 6') di Eva Marisaldi / TERRA (Italia, 2003, 8') di Elisabetta Benassi/ DIO È MORTO (Italia, 2003, 7') di Carola Spadoni / OUTWARDLY FROM EARTH'S CENTRE (Italia, 2007, 22') di Rosa Barba/ THE RED SHOES (Italia, 2007, 4' 45''), COPIES RÉCENTES DU PAYSAGES ANCIENNE / PETITE HISTOIRE DES PLATEAUXABANDONNÈS (Italia, 2012, 8' 24'') di Rä di Martino / NUI SIMU (Italia, 2010, 15') di Marinella Senatore / DE DJESS (Italia, 2015, 15') di Alice Rohrwacher / PRIVATE ANTHOLOGY (Italia, 2018, 15') di Alice Guareschi |
Una giornata per ricordare Roberto Daolio Tra Biglietti degli amici ed Esercizi di stile Giovedì 3 maggio 2018 in Accademia e al MAMbo Accademia di Belle Arti – Bologna - a cura di Gino Gianuizzi Biglietti degli amici"Biglietti degli amici" vedrà alternarsi in veloce successione brevi racconti e testimonianze su Daolio portati da amici artisti e colleghi. Parteciperanno: Lelio Aiello, Alessandra Andrini, Sergia Avveduti, Renato Barilli, Maria Rita Bentini, Bruno Benuzzi, Anna Valeria Borsari, Carlo Branzaglia, Giovanna Caimmi, Annalisa Cattani, Davide Da Pieve, Lara De Lena, Silvia Evangelisti, Emilio Fantin, Maurizio Finotto, Enrico Fornaroli, Yumi Karasumaru, Gabriele Lamberti, Valentina Manchia, Eva M arisaldi, Claudio Marra, Doerte Meyer, Sabrina Mezzaqui, Guido Molinari, Rinaldo Novali, Daniela Olivieri (Sissi), Salvatore Papa, Chiara Pergola, Rossella Piergallini, Leonardo Pivi, Maura Pozzati, Andrea Renzini, Mili Romano, Letizia Rostagno, Caterina Sinigaglia, Elena Vai. In un viaggio in treno, alla fine degli anni Ottanta, mi ritrovai seduta vicino a Roberto Daolio, che conoscevo, se pur superficialmente. Si stava facendo sera ed inaspettatamente Roberto, ripiegando un giornale che aveva in mano, iniziò a parlarmi della sua vita, della solitudine che avvertiva in quel periodo dopo una grave perdita, della madre bisognosa di cure costanti, cui era legatissimo. Mi parlò per tutta la durata del viaggio, come si può fare con un vecchio amico o, a volte, anche con un totale sconosciuto. Anch'io gli raccontai un poco i miei problemi. Non parlammo di lavoro. D'altra parte la sua attività di critico era allora abbastanza circoscritta nell'orbita delle iniziative di Renato Barilli, di cui era stato allievo, e che in quel periodo si occupava dei "Nuovi nuovi ". Nel 1990 fui felicemente sorpresa nel vedere il nome di Roberto, a fianco di quello di Argan, tra quelli di una commissione di un concorso promosso dal Dicastero alla Cultura di San Marino, "Provoc'Arte", che invitava gli artisti ad intervenire in diversi luoghi della piccola Repubblica: esterni di vario tipo ed anche una Chiesa sconsacrata. La cosa per me era incredibilmente importante, perché per la prima volta si promuovevano pubblicamente operazioni come quelle che da almeno una decina di anni, con notevoli difficoltà e sforzi personali, ero riuscita ad attuare; partecipai quindi con entusiasmo, e fui anche premiata. Ma non contattai Roberto, né prima né dopo, come forse avrei dovuto fare. A causa di una misteriosa malattia, mai diagnosticata, passai poi un periodo di totale isolamento ed inattività. Nel '94, quando ripresi a lavorare, Mauro Manara, visitando Paesaggi infranti, site specific che avevo realizzato in un ex reparto dell'Ospedale Psichiatrico di Imola, mi disse che avrei dovuto conoscere un gruppo di giovani artisti che operavano in modo simile al mio ed esponevano nella nuova galleria Neon, diretta da Gino Gianuizzi. Conobbi Gino ed un poco alla volta gran parte di quegli artisti, con cui avvertivo notevoli affinità e con cui condivisi diverse iniziative. In anni per me piuttosto difficili fui veramente felice di trovare a Bologna un contesto così stimolante, coeso, finalmente con molte e significative presenze femminili. I nostri linguaggi espressivi erano simili; vi erano però anche delle differenze, anzitutto di natura anagrafica, tra chi come me si era formato prima del crollo delle ideologie, e chi si era formato dopo. Mi resi conto poi ben presto che il punto di riferimento di quei giovani ed interessanti artisti, era anzitutto lui: Roberto Daolio, che in Accademia aveva insegnato a molti di loro e continuava a seguirli. Lo rividi completamente cambiato, carico di vita, di entusiasmo, di disponibilità. Roberto aveva la capacità di individuare il dettaglio che può fare di una discreta opera un'opera geniale, sapeva consigliare senza essere invasivo, e non amava apparire più di tanto. Fu a lui che chiesi un testo per Suonare Borsari, opera realizzata in quello che avrebbe dovuto essere il mio studio a Milano, nel '97; fu a lui che chiesi di presentare nel 2001 il mio Monumento al mare presso la GAM di Bologna. Nel 2004, in occasione di una installazione che avevo fatto già al Care Off di Milano, Proposta abitativa, parte iniziale della mia utopica serie: L'Arte come cura del mondo / il mondo come cura dell'Arte, mi invitò a parlare di quel progetto ai suoi studenti. Dopo il mio trasferimento a Milano ci furono meno occasioni di incontro, ma quando ho dovuto presentare a Bologna, in Santa Cristina, Fuori dal monumento, video tratto dalla performance che avevo fatto in piazza Maggiore, con relativa pubblicazione, ancora una volta gli ho chiesto un aiuto, e la sua lettura dell'opera è stata determinante. Ci siamo salutati in fretta, certi di rivederci presto, scambiandoci un cenno a distanza tra le tante persone presenti. Anna Valeria Borsari |
Roberto Daolio. Vita e incontri di un critico d'arte attraverso le opere di una collezione non intenzionale Dall'8 dicembre 2017 al 6 maggio 2018 nella Project Room del MAMbo. Con la collaborazione del gruppo della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Bologna, composto da Davide Da Pieve, Lara De Lena, Roberto Pinto e Caterina Sinigaglia, che hanno anche curato la pubblicazione: Roberto Daolio. Aggregati per differenze (1978 - 2010), ed. postmedia books, 2017. MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna |
ARTISSIMA 2017 Internazionale d'Arte Contemporanea 3-4-5 novembre 2017 Back to the Future 2017 – Artisti e Gallerie
L'ottava edizione di Back to The Future, la sezione della fiera dedicata alla riscoperta di grandi pionieri dell'arte contemporanea, intende mostrare a un largo pubblico importanti opere degli anni '80 e valutarne l'impatto sulle sperimentazioni attuali. La sezione è curata da un board coordinato da Anna Daneri e composto da Zasha Colah, Dora García, e Chus Martinez. Partecipano a Back to the Future 27 artisti attivi negli anni '80, presentati da 29 gallerie. OVAL – Lingotto Fiere |
My way, A modo mio MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, 29 aprile - 28 maggio 2017 Il Comune di Bologna e l'Istituzione Bologna Musei omaggiano Ginevra Grigolo, figura chiave e punto di riferimento con la sua galleria Studio G7 nelle vicende dell'arte contemporanea a Bologna, con la mostra "My way, A modo mio". Il museo, ricostruendo le vicende di una galleria che, come la sua fondatrice, ha da sempre scelto di collocarsi nella dimensione della ricerca e dell'innovazione, intende proporre una delle tante letture possibili della storia culturale della città. |
Alfabeta 1979-1988. A cura di Francesca Mora Galleria Civica di Modena, Palazzo Santa Margherita, 25 marzo – 7 maggio 2017 L'esposizione, realizzata anche grazie alla collaborazione di Fondazione Mudima, Milano, è dedicata alle 66 Prove d'artista realizzate da 49 autori per la storica rivista di informazione culturale "Alfabeta" tra il 1983 e il 1988. Pubblicata a Milano dal 1979 al 1988, su iniziativa del comitato di redazione composto da Nanni Balestrini, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella e Paolo Volponi, "Alfabeta" era l'espressione di un gruppo di intellettuali diversi per formazione e interessi personali, accomunati dall'attiva partecipazione al discorso culturale, sociale e politico degli anni Sessanta e Settanta, e successivamente uniti nella riflessione sul come poter svolgere il proprio ruolo nella società "ideologicamente confusa" dei primi anni Ottanta. La prove d'artista iniziano a comparire sul mensile a partire dal numero 44, del gennaio 1983, con un disegno di Fausto Melotti, ideato per l'occasione. In mostra opere di: Catalogo edito da Fondazione Mudima, con testo di Francesca Mora e una testimonianza di Flaminio Gualdoni. Organizzazione e produzione Galleria Civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con Fondazione Mudima. Informazioni Galleria Civica di Modena, corso Canalgrande 103, 41121 Modena- tel. +39 059 2032911/2032940 - fax +39 059 2032932 - www.galleriacivicadimodena.it |
Gender Imbalance Nell'ambito del master in Contemporary Art Markets di NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano), diretto da Marco Scotini e coordinato da Silvia Simoncelli, il workshop «Gender Imbalance» propone un'inchiesta/studio sulla posizione delle donne nella storia dell'arte recente e nel mercato dell'arte e vede la partecipazione di artiste, collezioniste, galleriste di diversa generazione. Il 24 marzo dalle ore 9,00 alle ore 18,00 presso il campus Naba, si susseguiranno una serie di incontri con Donata Pizzi, collezionista (9,00-11,00, A2.7), Beatrice Catanzaro, artista (11,00-13,00, A0.2), Anna Valeria Borsari, artista (14,00-16,00, A2.7), Grazia Varisco, artista (16,00-18,00, presso spazio Ca' di Fra).
|
Almanacco 2017 – alfabeta2 Per l'Almanacco 2017 – alfabeta 2, ed. Derive Approdi, Manuela Gandini e Francesca Pasini hanno invitato oltre cento artiste del mondo (WAW – Women Artists of the World) a partecipare con le loro immagini. Presentazione presso la Fondazione Mudima, mercoledì 25 gennaio 2017, ore 17,30, a cura di Nanni Balestrini, Maria Teresa Carbone ed Andrea Cortellessa; con interventi di Lucia Tozzi, Lelio De Michelis, Giorgio Mascitelli, Jan Reister, Marco Scotini. FONDAZIONE MUDIMA - Via Tadino 26 - 20124 Milano- t. 02.29409633 info@mudima.net www.mudima.net Presentazione presso la Libreria delle donne di Milano, mercoledì 15 marzo, ore 18,30, a cura di Manuela Gandini e Francesca Pasini Libreria delle donne, Via Pietro Calvi 29, Milano, tel. 0270006265 info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it
|
The History of European photography Gigliola Foschi, 1970- 2000 – Italian Photography, in The History of European photography, 1970-2000, Vol. III, november 2016, http://Obchod.sedf.sk –Maria.Herenyi@gmail.com, pp. 411 – 435. Photographers: Paola Agosti, Vasco Ascolini, Carlo Benvenuto, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Nunzio Battaglia, Antonio Biasiucci, Anna Valeria Borsari, Maurizio Buscarino, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Francesco Cito, Mario Cresci, Tano D'Amico, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Franco Fontana, Fausto Giaccone, Paolo Gioli, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Luisa Lambri, Lelli e Masotti, Armin Linke, Uliano Lucas, Paola Mattioli, Nino Migliori, Ugo Mulas, Walter Niedermayr, Occhiomagico, Paolo Pellegrin, Marialba Russo, Oliviero Toscani, Ivo Saglietti, Roberto Salbitani, Ferdinando Scianna, Elisa Sighicelli, Alessandra Spranzi, Franco Vaccari, Massimo Vitali, Silvio Wolf, Francesco Zizola.
|
Bologna dopo Morandi 1945- 2016 A cura di Renato Barilli dal 22/09/2016 al 08/01/2017, Palazzo Fava, Via Alessandro Manzoni 2, Bologna
|
Labirinti senza muri A cura di Sara Fontana Dal 29 ottobre al 27 novembre 2016, Premio d'arte "Città di Treviglio", su invito, e Concorso Giovani Talenti, riservato agli under 35, su selezione. Per la quarta edizione del Premio, i dieci artisti invitati sono: Anna Valeria Borsari, Amalia Del Ponte, Bruno Di Bello, Salvatore Falci, Giovanni Frangi, Marco Grimaldi, Gabriele Jardini, Andrea Mastrovito, Francesco Pedrini, Anne e Patrick Poirier. Per il Concorso Giovani Talenti 2016, la giuria ha selezionato tredici artisti: Byron Francisco Andrade Gago, Andrea Barzaghi, Pamela Breda, Calori & Maillard, Michele D'Agostino, Davide Mancini Zanchi, Edoardo Manzoni, Saba Masoumian, Elena Mazzi, Claudia Ponzi, Stefano Serretta, Giulia Spreafico, Cosimo Veneziano. Esposizione nella Sala Crociera del Museo Della Torre di Treviglio (vicolo Bicetti 11, Treviglio), in altre sedi comunali e nello Spazio SanPaolo Invest (via Cavallotti 31b, Treviglio) dal 29 ottobre al 27 novembre 2016. Info: Segreteria del Premio c/o il Comune di Treviglio: Tel. +39 0363 317502 / + 39 0363 317520/ +39 0363 317506 - info@premiocittaditreviglio.it
|
Extra DRY Anna Valeria Borsari Extra DRY è il programma dedicato al video in Italia curato da Peep-Hole negli spazi di DRY Cocktails & Pizza. Dopo aver presentato il lavoro di artisti italiani delle ultime generazioni, Peep-Hole dedica la terza edizione alla sperimentazione video degli anni Sessanta e Settanta e presenta quattro cicli monografici con le opere di Anna Valeria Borsari, Ugo La Pietra, Luca Maria Patella e Franco Vaccari. Concentrate tra la fine del 1976 e il 1977, le opere presentate per l'ultimo appuntamento di Extra Dry segnano il passaggio di Anna Valeria Borsari dall'ambito concettuale a nuove modalità operative. Caratteristica dei lavori è la precarietà dell'opera, che può essere riassorbita dai luoghi in cui e per cui è stata prodotta, permanendo però nella documentazione fotografica, nelle descrizioni o nel ricordo. Ne Il testimone (1976-77) Borsari riprende ciò che vede percorrendo un porticato fino a incrociare un uomo cui domanda testimonianza di averla vista. In Autoritratto in una stanza (1977) l'intenzione dell'artista di eseguire il proprio autoritratto viene negata durante la realizzazione dell'opera stessa. Infine in Attraversarsi (1977) la visione affiancata di due sequenze di fotografie scattate a intervalli regolari dalle estremità di un portico, evidenzia un unico punto e momento in cui l'artista, equidistante dai due punti di vista, "si attraversa". |
BAU TREDICI / DRESS CODEX (2016) Gli autori di BAU Tredici: Andrea Abati, Aboutiful, Paolo Albani, Silvia Ancillotti, Fernando Andolcetti, Stella Bach, Nora Bachel, Nanni Balestrini, Vittore Baroni, Golnaz Bashiri, Anna Valeria Borsari, Antonino Bove, Luca Brocchini, Myriam Cappelletti, Andrea Chiarantini, Weixin Chong, Cosimo Cimino, Massimo Cittadini, Carla Crosio, GianLuca Cupisti, Anne & Mario Daniele, Jakob De Chirico, Luca De Silva, Gabriele Dini, Graziano Dovichi, Amelie Duchow, Laura V.d.B. Facchini, FBarbara Fluvi, ForA, Monica Fossi Giannozzi, Ingrid Gaier, Annaklara Galli, Carlo Galli, Delio Gennai, Chiara Giorgetti, Gumdesign, Valentina Lapolla, LeRusco, Margherita Levo Rosenberg, Lolamur, Claudia-Marie Luenig, Marcantonio Lunardi, Ruggero Maggi, Manuela Mancioppi, Ubaldo Molesti, Rachel Morellet, Gertrude Moser-Wagner, Mario Mulas, Murat Önol, Virginia Panichi, Guido Peruz, Lamberto Pignotti, Giorgio Poli, ProgettoUtopia, Quek & Cambrai, Claudio Romeo, Massimo Salvoni, Sergio Sansevrino, Sarenco, Eva Sauer, Gue Schmidt, Simoncini.Tangi, Lorena Sireno, Serena Tani, Nicola Felice Torcoli, Päivi Vähälä, Tommaso Vassalle, Giacomo Verde, Elisa Zadi, Lucrezia Zaffarano. Mostre GAMC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea «Lorenzo Viani», Viareggio, 18 giugno - 15 luglio, e finissage con Andrea Del Guercio Paola Raffo Arte contemporanea, Pietrasanta, 6- 21 agosto Biennale d'Arte Cartasia, Lucca, 13 agosto - 9 settembre Artforms, Prato, 22- 24 settembre Presentazioni Studio Gennai Arte Contemporanea, Pisa, 25 settembre Laura Leuzzi, Early Women Artists' Video Art in Italy: An overview, "Paradoxa", Vol. 38, 2016, pp. 66-73. Anna Valeria Borsari, Biography & Interview, February 2016, EWVA, ac. Uk. - European Women's Video Art - Principal Investigator Professor Elaine Shemilt; Co-investigator Professor Stephen Partridge; Reseaech Assistant Dr. Laura Leuzzi; Archivist Adam Lockhart- Visual Research Centre – Duncan of Jordanstone College of Art & Design, University of Dundee |
BAU TREDICI / DRESS CODEX / urgenze contemporanee in veste di rivista. L'Associazione culturale no profit BAU di Viareggio assembla, produce e distribuisce dal 2004 un periodico a scadenza annuale - BAU Contenitore di Cultura Contemporanea - che raccoglie, in una scatola-contenitore, lavori originali di autori nazionali e internazionali. Esemplari di BAU sono conservati presso numerose biblioteche, musei, archivi e collezioni, dal MART di Rovereto alla Tate Modern di Londra. La rivista prosegue nell'esplorazione di nuove dimensioni col prossimo numero Tredici (2016), che verrà realizzato nel formato UniA2 (cm. 42 x 59,4) sul tema dell'abito (Dress Codex) - info@bauprogetto.net - www.bauprogetto.net. |
Anna Valeria Borsari, Abito mimetico per |
Extra DRY @ Accademia di Brera Milano Lezioni aperte, approfondimento sul lavoro degli artisti invitati da Peep-Hole al programma Extra Dry, dedicato al video in Italia, curato da Peep-Hole negli spazi di DRY Cocktails & Pizza a Milano. In collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera, con i corsi di Storia dell'Arte Contemporanea del Prof. Giacinto Di Pietrantonio e della Prof.ssa Laura Cherubini, ed il corso di Ultime Tendenze delle Arti Visive della Prof.ssa Cloe Piccoli, la terza edizione di Extra Dry vede la partecipazione di alcune tra le figure di rilievo della sperimentazione video degli anni Sessanta e Settanta: Anna Valeria Borsari, Ugo La Pietra, Luca Maria Patella, Franco Vaccari. Le lezioni, indirizzate agli studenti e aperte al pubblico esterno, si terranno all'Accademia di Belle Arti di Brera dalle 12.00 alle 14.00 il 28 gennaio 2016. |
REWIND/Italia, Early Video Art in Italy/ I primi anni della videoarte in Italia, ed. by Laura Leuzzi and Stephen Partridge, John Libbey Publishing Ltd., 2016. |
Now You Can Go, The Showroom, the ICA, Space Studios and Raven Row, London. December 2015- Autoritratti - curated by Laura Leuzzi and Giulia Casalini - Ketty La Rocca, Anna Valeria Borsari, Catherine Elwes, Elisabetta di Sopra, Elaine Shemilt, Maria Teresa Sartori, Federica Marangoni, Tina Keane, Cinzia Cremona. |
Anna Valeria Borsari, Autoritratto in una stanza, |
ARTE PER CHI, Il ruolo del pubblico nell'arte contemporanea, a cura di Anna Valeria Borsari, A+MBookstore ed. , ottobre 2015. Pubblicazione che raccoglie i materiali comparsi sul blog: www.arteperchi.org. |
CON IL PUBBLICO, Stefano Arienti, Valentina Berardinone, Anna Valeria Borsari, Gianluigi Colin, Barbara Fassler, Alberto Garutti, Elio Grazioli, Ugo La Pietra, Corrado Levi, Amedeo Martegani, Ferdinando Mazzitelli, Concetta Modica, Luca Pancrazzi, Pierfabrizio Paradiso, Fausta Squatriti, Bert Theis, Sophie Usunier, Wurmkos; mostra collettiva, cui hanno partecipato gli artisti che in qualche modo han contribuito al progetto Il ruolo del pubblico nell'arte contemporanea, realizzato dalla associazione AR.RI.VI, con patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, e contributo della Fondazione CARIPLO. La mostra è a cura di Andrea Ferri e Giuliano Manselli, presso AR.RI.VI (Archivio Ricerca Visiva), Milano, Ottobre- Novembre 2015. |
Anna Valeria Borsari, da Madonna di monete e cereali, Piazza Duomo, Milano, 1979. |
Naturale e/o artefatto, Anna Valeria Borsari, Franco Farinelli, Eleonora Fiorani, Raffaele Milani, Gian Battista Vai, Naturale e/o artefatto, ed. Mimesis / Filosofie, 2015. Atti del convegno tenutosi all'Università di Bologna. |
arteperchi - Il ruolo del pubblico nell'arte contemporanea, ideazione del progetto biennale per AR.RI.VI ed "argomenti" sul blog www.arteperchi.org. |
Presentazione di Ipotesi d'artista, presso la Sala Napoleonica dell'Accademia di Belle Arti di Brera, a cura di Claudio Cerritelli, con Anna Valeria Borsari, Giacinto Di Pietrantonio, Pier Luigi Tazzi, in occasione della ristampa degli atti dello storico convegno tenutosi nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, nel 1984.
|
|
La città e la memoria, due collezioni a confronto per il ventennale della Galleria d'Arte V. Guidi, Cascina Roma, San Donato Milanese, 22.11.2014 – 22.02. 2015, Comune di San Donato Milanese, in collaborazione con ENI. Opere delle collezioni, realizzate tra gli anni Trenta ed il Duemila, di: Valerio Adami, Augusto Alvini, Anna Valeria Borsari, Gino Brogi, Domenico Cantatore, Angelo Del Bon, Renato Galbusera, Giuseppe Guarino, Mitchell Johnson,Marcello Nizzoli, Maurizio Simonetta, Emilio Tadini. Organizzazione mostra: Isabella De Matteis, Iris Pontarini; a cura di Monica Loffredo per ENI. |
MDC partecipazione al libro in occasione dell'ottantacinquesimo compleanno di Mario Diacono, novembre 2014, Edizioni del Pareto – Luigi Maramotti, Danilo Montanari editore, pubblicazione in 100 copie riservate ai 100 artisti che sono stati invitati a collaborare con un'opera inedita, ed una a Mario Diacono; da ideazione di Luisa Rabbia.
|
|
#BCM14 - 13/16 Novembre 2014 – Bookcity Milano – Da verso_coincidenze 3° edizione |
Partecipazione a: Racconto Di20, a cura di Concetta Modica e Sophie Usunier; Anna Valeria Borsari, Concetta Modica, Italo Zuffi, 28 ottobre 2014, studio Ferrari, Milano. |
Videoex Internationales Experimentalfilm & Video Festival Zurich - |
Partecipazione a: In pasto al presente, di Concetta Modica, ed. A+MBoostore, Milano, ottobre 2013. Conversazioni, testi di: Stefano Arienti, Marion Baruk, Stefano Boccalini, Anna Valeria Borsari, Vincenzo Cabiati, Marco Cingolani, Ermanno Cristini, Enzo Cucchi, Mario Dellavedova, Gabriele Di Matteo, Alberto Garutti, Marco Gastini, Emilio Isgrò, Francesco Lauretta, Corrado Levi, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Amedeo Martegani, Chijoko Miura, Giulio Paolini, Luca Pancrazzi, Alessandra Spranzi, Alessandra Tortarolo, Franco Vaccari, Grazia Varisco, Vedovamazzei, Gilberto Zorio. |
Interno domestico, Mostre in appartamento 1972- 2013, a cura di Federica Boragina e Giulia Brivio, Fortino Editions, ottobre 2013. |
|
Autoritratti, Iscrizione del femminile nell'arte contemporanea, MAMbo, Bologna, mostra collettiva da un'idea di Uliana Zanetti; sezione a cura di Emanuela De Cecco, testo in catalogo di Emanuela De Cecco, Date le circostanze, Valentina Berardinone, Anna Valeria Borsari, Maria Lai, Bologna, catalogo Ed. Corraini, 2013. |
|
Conversazioni, in: Storie di Fotografia, "L'uomo nero", n. 9, dicembre 2012, Ora sono qui, conversazione con Anna Valeria Borsari, a cura di Silvia Paoli e Giorgio Zanchetti; da un ciclo di incontri tenuti tra il 2007 ed il 2009 al Castello Sforzesco, per il Dipartimento del delle Arti dell'Università degli Studi di Milano e il Civico Archivio Fotografico di Milano. Incontri con: Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Cesare Colombo, Nino Migliori, Antonia Mulas, Roman Opalka, Franco Vaccari, Mario Cresci, Gabriele Basilico, Guido Guidi, Anna Valeria Borsari, Marina Ballo Charmet. |
Boite #10- inverno 2012 – partecipazione alla rivista, diretta da Federica Boragina e Giulia Brivio, con un testo: Anna Valeria Borsari, Non ho mai pensato alla narrative art…, ed un piccolo multiplo. |